Vi capita mai di avere tanto tanto pane avanzato?
Questo è il posto giusto per chi non vuole “sprecare” il cibo.
Le polpette di Nonna Mena fanno parte della tradizione culinaria antica campana del Sannio.
Nel periodo della guerra, in mancanza di molte risorse alimentari, ci si doveva inventare dei piatti fatti con cibi avanzati e con l’utilizzo di prodotti che si avevano nelle proprie cantine e dispense. Queste polpette non erano altro che un piatto estremamente diverso di volta in volta in base agli ingredienti disponibili.
La base di questo piatto è proprio il pane raffermo avanzato, privato della sua parte esterna, con l’aggiunta di grosse quantità di formaggio, uova e pomodoro, alimenti che in genere non mancavano mai in cucina.
La loro bontà’ è dovuta dal fatto che sebbene siano preparate con ingredienti semplici di base, l’elaborazione e il doppio metodo di cottura ne fanno un piatto unico nel suo genere.
INGREDIENTI x 4-6 persone
700 gr. pane raffermo privato della parte esterna (meglio se pane tipo cafone)
100 gr. Parmigiano o Grana
100 gr. Fontina
100 gr. Asiago
100 gr. Sottilette (circa 3 o 4)
50 gr. Provolone semi piccante
4 uova
Latte q. b. per bagnare il pane
Sale
Pepe
Olio
Mezza cipolla
1 bottiglia di passata di pomodoro
Olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione:
- Togliere la parte esterna del pane e ammorbidirlo nel latte, strizzarlo e con le mani e sgretolarlo.
- In un recipiente capiente sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, sale e pepe.
- Unire alle uova il pane con tutti i formaggi tagliati a pezzetti piccolini e amalgamare il tutto con le mani.
- Lasciare riposare il composto in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Prendere il composto e preparate le polpette dando la forma un po’ più grande di un uovo facendo bene attenzione perché tendono a sgretolarsi.
Cottura:
Preparare una padella con abbondante olio di semi di arachidi, friggere le polpette finché saranno ben dorate. La fuoriuscita del formaggio fuso durante la cottura, sarà un attentato per la vostra gola.
Una volta fritte le polpette, preparate una salsa in un tegame molto largo, con olio, cipolla e la passata di pomodoro, questa salsa dovrà essere molto liquida aggiungendo una mezza bottiglia di acqua durante la cottura.
Una volta pronto il vostro sugo di pomodoro, adagiateci le vostre polpette fritte precedentemente e farle cuocere nel pomodoro per almeno una ventina di minuti.
Lasciatele riposare e poi godetevi questo piatto…e accompagnatele con un bel bicchiere di vino rosso.
Buon appetito!